Cerca nel blog

martedì 11 maggio 2010

L'Epopea di Gilgamesh 1. Introduzione


Troverei assurdo e offensivo riassumere in un solo post la più grande opera letteraria che il mondo vicinorientale abbia prodotto; l’epopea di Gilgamesh sta al Vicinoriente come l’Iliade e l’Odissea stanno al mondo classico; vietato trattarla con leggerezza. Pertanto ho deciso di dedicare a quest’ opera una rubrica a parte che cercherò di aggiornare con una certa frequenza (non voglio mortificare la curiosità di chi è interessato con lunghe attese) analizzando i diversi temi che la attraversano: personaggi, riferimenti culturali e religiosi, chiavi di lettura e interpretazioni varie.

Innanzitutto è necessario chiarire che l’epopea, per come la conosciamo, non è un prodotto direttamente ascrivibile all’epoca sumerica come personaggi e ambientazioni lascerebbero immaginare; nella sua versione finale e completa l’epopea consta di dodici tavolette e la sua stesura finale sembra debba essere fatta risalire alla fase finale dell’epoca mediobabilonese (XII-XI sec. a.C.). Infatti lo studio sistematico di versioni poste in comparazione ha dimostrato che il testo finale non è altro che l’integrazione e la rielaborazione di episodi isolati, questi sì di epoca sumerica (III millennio a.C.), riconducibili tutti alle gesta di un unico eroe: re Gilgamesh di Uruk.

Allo stato attuale delle conoscenze non è possibile affermare con sicurezza se questo personaggio sia realmente esistito; a parte le testimonianze epigrafiche di carattere letterario non si hanno documenti ufficiali che ne attestino inconfutabilmente l’esistenza. L’unica testimonianza tangibile riferibile a questo sovrano sono le poderose mura della città di Uruk che, secondo la tradizione, sarebbero state erette proprio durante il regno di Gilgamesh. Tuttavia un resto archeologico di per sé non può confermare una tradizione senza il supporto di un dato epigrafico incrociabile che la verifichi. Che sia esistito o meno Gilgamesh (da leggere con la G dura: Ghilgamesh), egli costituisce una figura cardine nell'immaginario di tutto il Vicinoriente antico: tavolette cuneiformi contenenti brani dell’epopea sono stati rinvenuti persino in Siria, Palestina ed Anatolia, a testimonianza della statura internazionale del personaggio e del racconto delle sue gesta.

Nel prossimo post tratteremo la genesi del testo, dalle origini sumeriche alla versione definitiva di epoca neoassira.


Nessun commento:

Posta un commento